Circuito del Mito

Il Circuito del Mito, ideato nel 1998 e ripreso successivamente nel 2010, è una manifestazione promossa e organizzata dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. La rassegna, ospitata in luoghi di interesse archeologico e monumentale, spaziava dalla musica classica a quella jazz, dal teatro classico a quello di tradizione e popolare; dai grandi concerti di artisti pop alle nuove realtà emergenti del panorama italiano; dalla danza classica alle grandi mostre.

“Il circuito del mito nasce da un’ idea di Franco Zeffirelli, subito sposata e con forza promossa dall’allora assessore al turismo On. Nino Strano. Immediatamente l’evento si pone all’attenzione della critica e del mondo della cultura sia per la sua capacità di attrarre una notevole quantità di eventi spettacolari di qualità sul territorio della nostra isola, sia per le modalità di circuitazione degli eventi stessi, vissuti come tappe di un unico grande viaggio scenico-culturale, per un unico grande palcoscenico: la Sicilia. Felice il titolo del progetto che, con il riferimento al mito, intende sottolineare ciò che connota la percezione della nostra isola nel mondo: la Sicilia, non solo non tanto, terra dai mille variegati racconti scritti e riscritti su una sorta di palinsesto di culture e civiltà, afferenti al grande patrimonio mitografico, quanto la Sicilia custode vivente del Mito, luogo dell’anima e anima dei luoghi.”

Fulvia Toscano

Tourism depends on attractions

John L. Crompton

Analisi e Misurazione Impatto Turistico

È stata condotta un’analisi e misurazione dell’impatto turistico della rassegna “Circuito del Mito” (maggio 2012 – gennaio 2013), per stabilire in che misura il meccanismo virtuoso innescato dal cartellone di eventi (spettacolo-organizzazione-spettatori-operatori turistici-locali pubblici) ha inciso sul sistema economico siciliano, producendo benessere per le comunità ospitanti.
Lo studio si compone di due parti fondamentali: dedicate rispettivamente agli Spettacoli e alle Mostre. L’approccio alla ricerca è stato di tipo quali-quantitativo ed ha permesso di individuare le caratteristiche del pubblico presente agli spettacoli, l’incidenza della manifestazione nella decisione di visitare la località nonché, in ultima analisi, la verifica dei mezzi di comunicazione attraverso cui i visitatori sono venuti a conoscenza dell’evento e l’impatto generale della manifestazione sull’immagine della Sicilia.

Si è posto l’accento sulle spese per l’organizzazione della manifestazione, su quelle sostenute dai visitatori (trasporti, pernottamenti, ristorazione, acquisti vari) e, infine, sulle spese sostenute dagli operatori economici locali per soddisfare la domanda proveniente da organizzatori e visitatori.
Dal momento che, come afferma lo stesso John L. Crompton, l’impatto turistico ed economico di un evento è funzione della spesa dei suoi visitatori e può essere stimato attraverso la formula: numero dei visitatori X spesa media per visitatore X coefficiente moltiplicativo, è stato possibile misurare l’incremento di ricchezza di cui hanno beneficiato le aree interessate dagli eventi del Circuito del Mito e quali vantaggi ha ricevuto l’economia locale, rapportati all’investimento economico sostenuto dall’Amministrazione Regionale per la realizzazione dell’intera manifestazione.

Luglio 2012 – Aprile 2013
Data
Marketing e Comunicazione, Sviluppo Turistico
Categoria
Regione Sicilia
Cliente