Situata nella costa settentrionale della Sicilia, bagnata dal mar Tirreno, Gioiosa Marea è una cittadina dalla naturale vocazione turistica: è terza forza della provincia dietro Taormina e le Isole Eolie per numero di posti letto, contandone oltre 4 mila tra alberghi, residence, villaggi, agriturismi e B&B. I ruderi sul Monte Meliuso sono testimoni del centro medievale di Gioiosa Guardia abbandonato nella seconda metà del 1700.
Gioiosa Marea vanta un patrimonio balneare di notevole pregio a cui si uniscono storia, cultura, tradizione ed eccellenze enogastronomiche. I principali punti di forza del territorio sono legati oltre che, ovviamente, alla capacità turistico-ricettiva, anche, appunto, al patrimonio artistico-culturale, all’ambiente (la centralità di Gioiosa Marea rispetto al bacino turistico circostante, può far si che si passi con facilità dal mare alla montagna, da un’escursione alle Isole Eolie ad una nel Parco dei Nebrodi), alle produzioni tipiche d’eccellenza e, non meno importanti, al clima e alle relazioni umane.

Consulenza in marketing turistico

È stato intrapreso un percorso di valorizzazione turistica del territorio che, attraverso interventi di marketing turistico-territoriale, consentisse di individuare i “prodotti” della destinazione e definire la promozione più adeguata, cercando di integrare l’identità del luogo con l’immagine e la percezione della destinazione. Tramite il coinvolgimento degli stakeholders della destinazione (Strutture ricettive e ristorative, Centro Commerciale Naturale, Consulta Giovanile, Associazioni ecc…) si è cercato di porre le basi per la creazione di una visione condivisa e partecipata dello sviluppo turistico del territorio, nella convinzione che condivisione e cooperazione tra gli attori di una realtà territoriale rappresentino fattori di competizione poiché in essi si ritrovano opportunità di apprendimento, trasferimento di conoscenze o possibilità di gestione efficiente dell’offerta turistica della destinazione.

Il servizio si è esplicato nelle seguenti attività:

1. Redazione studio di marketing turistico

2. Predisposizione dei seguenti progetti:

– Patrocinio Oneroso “Sagra della Granita 2015” (ammesso a finanziamento)

– Progetto Gioiosa Gustosa 2015 – Circolare prot. 24310 del 23 marzo 2015 – Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

– Progetti relativi ai Grandi Eventi della Regione Sicilia – Circolare assessoriale n° 15043 del 12.06.2015 Istanza per il sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni turistiche promosse, ai sensi del 2° comma dell’art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2. Linea di intervento CO.CO.:

* Estate Mare: la tradizione di ferragosto tra cultura e folklore (ammesso a finanziamento)

* Carnevale Del Murgo 2017 – 68^ Edizione

– Progetto “Carnevale Del Murgo 2016 – 67^ Edizione” Contributo manifestazioni carnevalesche storiche – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (ammesso a finanziamento)

3. Promozione e comunicazione turistica degli eventi tramite organizzazione e coordinamento delle informazioni, pubblicizzazione tramite web, social media e App ufficiale del Comune e supporto nella progettazione e produzione di materiale promo/pubblicitario.

4. Attività di pubbliche relazioni in occasione degli eventi tramite gestione relazioni esterne e con la stampa, predisposizione comunicati e organizzazione conferenze stampa

5. Collaborazione nella definizione del calendario dell’Estate Mare 2015 e 2016

6. Attività di animazione territoriale e organizzazione meeting informativi con stakeholders

7. Predisposizione bando per “Concorso di idee per la realizzazione di logo, slogan e immagine grafica coordinata che identifichino la Destinazione Turistica Gioiosa Marea”.

8. Indagine di mercato presso Aziende Siciliane Autotrasporti per servizio di transfer da e per gli aeroporti di Palermo, Catania e Trapani nel periodo 1 maggio/30 settembre 2016.

9. Attività di Formazione studenti I.S. “Borghese – Faranda” di Patti nell’ambito dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro.

10. Gestione relazioni con Osservatorio Turistico Regionale e Ufficio Statistico Provinciale.

11. Collaborazione nella predisposizione delle attività legate al Progetto “iTi.n.da.ri” – Itinerari naturalistici da riscoprire

12. Predisposizione interventi di customer satisfaction.

Luglio 2015 – Giugno 2016
Data
Marketing e Comunicazione, Progettazione, Sviluppo Turistico
Categoria
Comune di Gioiosa Marea
Cliente